27.2.11
Assenza giustificata
Per qualche giorno sarò assente dal blog per manutenzione. Mia. Ci vediamo verso metà settimana.
25.2.11
Serata storica

23.2.11
Regolamento lento

Oggi, ad esempio, vanno molto di moda la lentezza e la decrescita. E qui si va forte. Dai dati emersi nell'ultimo convegno sulla agricoltura è emersa ad esempio la decrescita del 20% circa delle presenze negli agriturismi. E in quanto a lentezza credo che nulla possa eguagliare l'iter del piano strutturale. La cui approvazione serve in pratica a poco senza il Regolamento urbanistico. Per il quale stando alle ultime voci occorrerà ancora un annetto. D'altra parte Carmignano non è anche un presidio Slow food? Per Carmignano slow è uno stile di vita.
22.2.11
Le rate della multa

Mi viene in mente quel film di Benigni e Troisi Non ci resta che piangere: "Chi siete? Dove andate? Un fiorino!"
20.2.11
Il libro della domenica

Di Piero Buscaroli, brillante inviato del Borghese, commentatore del Giornale, direttore del Roma di Napoli, coltissimo musicologo, autore di opere biografiche su Bach, Mozart e Beethoven che sono altrettante pietre miliari, sono disponibili nel circuito bibliotecario pratese diverse opere.
Avviso alle anime belle. Non troverete mai nelle opere storico-politiche di Buscaroli il buonismo, il solidarismo mellifluo, gli atteggiamenti tartufescamente «super partes», la fatidica «memoria condivisa». E' un autore schieratissimo, per questo è tra i miei preferiti.
19.2.11
Promozioni e bocciature

Ma proprio sulla comunicazione questa volta è cascato l'asino; perchè dal convegno è emerso chiaro un dato: la sostanziale bocciatura da parte degli operatori economici per le attività promozionali sul territorio, ritenute invece dall'amministrazione un proprio fiore all'occhiello.
L'abbiamo già detto varie volte; questi di marketing non capiscono nulla, non sanno nemmeno dove sta di casa.
Rincorrono fantasie e sogni senza mai confrontarsi con la realtà; parlano di problemi derivati dalla globalizzazione e si inventano soluzioni ridicole.
E' ora di mandarli a casa a studiare.
18.2.11
Una fettina di cul...atello no?

Di Rossi è molto interessante la biografia pubblicata sul sito regionale; sicuramente incompleta visto che sembra non aver mai fatto altro che politica.Il che è impossibile visto che secondo il credo marxista ( Marx? Chi era costui?) "chi non lavora non mangia".
Ora anche a pensarci a lungo l'unica idea più suicida di questa mi pare quella di consegnare alla volpe la chiave del pollaio.
16.2.11
Almeno dessero i numeri...

Ricordate qualche anno fa le mirabolanti e assolutamente improbabili fantasie sugli studios cinematografici alla Nobel? Anche uno studentello avrebbe capito che mancavano i minimali presupposti economici per quel "progetto". Adesso la nuova chimera è il mercato cinese; attratti dalle sue dimensioni si fantastica di "invaderlo" con i prodotti di nicchia dei nostri territori. Altra fantasia il suo potenziale turistico attratto secondo i nostri "esperti" dai giacimenti culturali.
Ebbene per tutte queste illazioni, e per le illusioni che generano, non ci si degna mai di offrire uno straccio di analisi e di ricerca supportata da dati.
I numeri in effetti li danno ma in un altro senso.
15.2.11
Nozze coi fichi secchi

Le nozze coi fichi secchi continuano ad essere problematiche.
14.2.11
Tanto paghiamo noi...

Infatti non solo si inaugurano opere pubbliche (oddio a Carmignano questo avviene in genere con almeno una o due legislature di ritardo sulla tempistica promessa) ma si presentano progetti futuribili e spesso improbabili (cioè promesse) o si ripropongono cose già esistenti, infiocchettandole, manco a dirlo, di chiacchiere.
Questa settimana ad esempio ci saranno un paio di convegni, con ospiti pubblici e privati, su agricoltura e scuola. Entreremo nei dettagli nei prossimi giorni, per ora limitiamoci a qualche considerazione generale.
Questa frenetica attività di comunicazione consente a sindaco e assessori di fare passerella davanti a categorie sociali ed economiche nonchè sui giornali; e di coinvolgere i partecipanti privati "avvolgendoli" in una atmosfera di collaborazione e ambigua amicalità.
Consente inoltre di produrre parecchio materiale illustrativo (depliant, locandine ecc) con grande gioia dei tipografi.
Questa macchina del consenso ha naturalmente qualche inconveniente (ad esempio l'uso delle strutture comunali) e soprattutto costi non indifferenti; ma su questo nessun problema, paghiamo noi.
13.2.11
Il libro della domenica

Di questa azione il generale inglese Basil Liddell Hart scrisse: « Verso la metà di febbraio la lontana città di Dresda fu sottoposta, col deliberato intento di seminare la strage fra la popolazione civile e i profughi, a un micidiale attacco sferrato proprio contro i quartieri centrali, e non contro gli stabilimenti o le linee ferroviarie ».
12.2.11
Una farmacia per Bacchereto

Niente di meglio per smentire queste leggende metropolitane che modificare il perimetro dell'area di apertura.
Sarebbe una buona cosa se anche Bacchereto potesse avere la sua farmacia come tutte le altre maggiori frazioni del Comune. Lunedì mattina metto sul tavolo del Sindaco la proposta per modificare la delibera e il perimetro.
11.2.11
Iniziativa culinaria

Alla faccia direbbe qualcuno (sicuramente fascista e rompicoglioni) di tutte le ciance sulle vocazioni enogastronomiche di eccellenza italiana; e, aggiungerebbe lo stesso fascista rompicoglioni, con una involontaria allusione metaforica all'atteggiamento verso l'invasione (pardon verso l'apporto di preziose risorse) cinese.
Ma quello che mi lascia perplesso, soprattutto in tempi di crisi, è il nome dell'iniziativa: Nutri la mente, ovvero chiacchiere invece di pastasciutta e ciccia.
Non vorrei si volesse far passare l'idea pedagogica di stili di vita cinese per gli italiani (dal cibo ai ritmi di lavoro) mentre qualche chiacchierone blatera di educare i cinesi al gusto italiano.
In ogni caso avanzo un suggerimento sul cuoco italiano da convocare; proporrei Giovannone il sottocuoco di Amici miei II.
10.2.11
9.2.11
Slitte etrusche

7.2.11
Bicchi e bastonati

6.2.11
Il libro della domenica

Dalla biblioteca di Seano un libro "difficile" da leggere, ma indispensabile per conoscere meglio non solo i comunisti ma anche i loro utili idioti.
Norma Cossetto venne gettata ancora viva nella foiba di Villa Surani nella notte tra il 4 e il 5 ottobre del 1943. Aveva ventitré anni ed era iscritta al quarto anno di lettere e filosofia, all'Università di Padova. I suoi assassini, partigiani di Tito non hanno pietà della sua giovinezza e innocenza e, prima di ucciderla, la violentano brutalmente. L'assassinio di Norma Cossetto e di tutti quegli uomini e quelle donne che furono infoibati o morirono a causa delle torture subite, annegati in mare per mano dei "titini" deve farci riflettere sulla pochezza di chi, a livelli istituzionali o scolastici, continua a coltivare una memoria a senso unico.
5.2.11
4.2.11
Le conseguenze del ritardo

3.2.11
Altri 400mila euro per il mostro

A questo punto sarebbe interessante sapere quale sarà il costo finale di questo arnese, della cui utilità mi permetto di dubitare fortemente. E in ogni caso era proprio indispensabile dedicargli somme così elevate? E a quale scopo? Tutte domande che porrò nell'interrogazione di oggi al Sindaco. Speriamo che prima o poi arrivi un Teseo a liquidare il Minotauro.
2.2.11
Promo
Non perdetevi il post di domani; una nuova puntata sugli sprechi di una amministrazione sempre pronta a piangere miseria per i tagli del governo.
Domattina subito una bella interrogazione!
Domattina subito una bella interrogazione!
Berto Ricci
1.2.11
Tempo di interrogazioni

Avevo comunque già presentato una interrogazione per sapere i costi dell'oggetto, la sua destinazione pratica e soprattutto a chi è stata affidata e con quali procedure la sua gestione; ci sono alcune cose che non mi convincono affatto; attendiamo la risposta.
Nel frattempo ho deciso di sottoporre l'amministrazione ad un pesantissimo bombardamento di interrogazioni quotidiane su ogni argomento; d'altra parte siamo alla vigilia delle elezioni ed è bene verificare quanto fatto e come.
Iscriviti a:
Post (Atom)