Fin troppo facile sintetizzare in due parole il bilancio dell'Amministrazione di Carmignano nell'anno che sta finendo: chiacchiere e fichi secchi. Sui secondi inutile soffermarsi; sembra non si parli d'altro. In compenso molte reticenze, miste a periodici proclami, sulle tante incompiute; ricordiamole, a noi stessi ma soprattutto ai ciarlieri amministratori. La nuova mensa della scuola di Seano e il relativo parcheggio; la nuova sede dell'Asl, la famosa Casa della Salute, cui è legata la definizione della proprietà, e il relativo pagamento, della ex residenza per anziani; il Punto Giovani di Comeana; il Piano strutturale, più volte dato per certo nel 2009 e che si inizia ad esaminare solo nelle prossime settimane. Un capitolo a parte meriterebbero strade, parcheggi e manutenzioni varie; e quando si inizierà ad affrontare in modo concreto temi seri come lo sviluppo turistico, una organica edilizia scolastica non fondata sull'emergenza, la crescita culturale del Comune? In compenso qualcosa si è fatto: è partita una raccolta porta a porta senza i necessari supporti alla trasformazione e si è proceduto all'acquisto (indispensabile? non credo)della casa di Quinto Martini. Si è anche scoperto finalmente che il nostro Comune stava diventando in certe zone una succursale di Chinatown, con clandestini, produzione di falsi, mancanza di ogni regola; come mai finora si era dormito?
Ma il 2009 è stato anche l'anno in cui Prato capoluogo ha dato lo sfratto al vecchiume comunista che ci bivaccava da decenni. Si poteva fare il bis anche in Provincia, eleggendo la brava e giovane Cristina Attucci al posto di un vecchio ex democristiano. Si sarebbe potuto fare se troppi ignavi moderati, anche carmignanesi, non se ne fossero strafregati di andare a votare al ballottaggio.
Cominciamo in questo 2010 che viene a preparare l'avviso di fratto anche per l'amministrazione rossa di Carmignano; se si vuole si può.
31.12.09
29.12.09
Sia lodato l'assessorato, sempre sia lodato!

Così, nello stendere il volantino per il nuovo ciclo di film (se ne parlerà in qualche altro post) che partirà a gennaio, i giovani del forum si sono fatti prendere la mano.
Tramontata ormai la moda contestataria e rivoluzionaria oggi a sinistra prevale la buona educazione anglosassone vivacizzata dall'entusiasmo latino.
E guarda un po' che cosa scrivono i giovani cinefili: "Non finiremo mai di ringraziare l' Assessorato alle Politiche giovanili e la Scuola di cinema Anna Magnani".
Così giovani e già così bene educati e rispettosi. Crescete ma non moltiplicatevi. Amen.
28.12.09
Rissa rossa

Dopo le disastrose piogge dei giorni scorsi, invece del sereno è scoppiata una violenta polemica tra il sindaco di Vernio e gli amministratori provinciali di Prato, sulla gestione dell'emergenza; per i dettagli potete consultare il sito Pratoblog.it, ma vi anticipo che i toni ed i contenuti sono degni delle liti di un basso napoletano (strane a proposito certe assonanze...).
Sono state dette, ma anche scritte, parole grosse ("verba volant scripta manent" dicevano i latini) con pesanti accuse reciproche di incompetenza, menefreghismo, arroganza, lungamente e minuziosamente argomentate secondo lo stile logorroico della sinistra. come potete leggere nel sito citato.
E se per non fare torto a nessuno dicessimo che hanno proprio ragione tutti?
27.12.09
Have you a bad Christmas...

Per l'occasione la lettura prescelta (la performance completa è visibile su Facebook) è stata il brano "Auguri scomodi" di don Tonino Bello, di cui finora ignoravo financo l'esistenza. Il testo è una sequenza di frasi capaci di guastare (volutamente) il Natale a chiunque.
Ne cito una a caso "Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro letto duro come un macigno, finché non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio".
Mi viene un'idea; quasi quasi lunedì vado a controllare quanti sfrattati, marocchini o poveri di passaggio sono ospitati nei palazzi ecclesiastici di Prato.
26.12.09
Prato ghibellina
25.12.09
23.12.09
Cantandosela sotto la pioggia

Un elenco in puro stile berlusconiano delle cose fatte, con un pizzico di aneddotica che non guasta mai. Ma quando ci si mette sulla strada (specie se ghiacciata) dell'autoincensamento si rischiano scivoloni e cadute.
Il sindaco ad esempio, proclama che a differenza di qualche grande comune non è stato chiamato l'Esercito, dimenticando di trovarsi esattamente nelle stesse condizioni di centinaia di altri comuni grandi e piccoli.
Per non essere da meno l'assessore alla protezione civile elargisce una serie di buoni consigli, la cui ovvietà gareggia con quella di molti talk show pomeridiani delle tv locali; dimentica peraltro quando consiglia "... alle prime avvisaglie di neve è sempre meglio togliere le auto parcheggiate dalla strada in particolare in quelle più strette..." di spiegare dove metterle; a parte Seano dove potrebbero essere spostate nel Parco Quinto Martini, nelle altre frazioni dove sono i parcheggi necessari? A Carmignano, a Bacchereto, a Comeana e via discorrendo?
Possiamo solo sperare che questa pioggia provveda a rinfrescare loro le idee.
22.12.09
Una Amministrazione di fannulloni?

20.12.09
Poco sale.

18.12.09
Sinistra ottocentesca

Così quando si è trattato di stabilire quante schede elettorali preparare si era inizialmente pensato a 600.000.Poi una ventata di ottimismo e un ripensamento, forse dovuto anche al ricordo degli 800.000 voti presi dal PD alle ultime europee. E 800.000 schede sono state stampate. Peccato che gli elettori siano stati solo 115.000, determinando dunque oltre l'85% di scarti, cioè di carta da mandare al macero alla faccia delle chiacchiere sulla riduzione degli sprechi.
Un bel risultato per i maestrini dalla penna rossa sempre pronti a dare lezioni di efficienza e buona amministrazione.D'altra parte cosa aspettarsi da chi è rimasto all'800?
16.12.09
Internet e gli orologi rotti

15.12.09
Voti molto bassi

Le elezioni comunali del 2011 si avvicinano, se i compagni non si mettono a studiare sul serio, dovranno passare i cinque anni successivi sui banchi. Dell'opposizione.
14.12.09
Parole al vento
Leggere è notoriamente una dote della sinistra colta e intelligente, la destra guarda la televisione. Ma arriva Natale, tutti son più buoni e così la cultura viene benevolmente dispensata a tutti. L'assessore provinciale alla Cultura ha proposto ai cittadini di Prato e provincia di andare in giro a leggere a voce alta testi di loro scelta coinvolgendo anche personaggi noti e istituzionali e affermando: "Ho in mente una città inaspettata, dalla quale si spande letteratura", (frase che tralascio ovviamente di commentare, perchè la città che ho in mente io è un po' diversa). Aggiunge poi che "tutti possono leggere, il libro che vogliono, il loro libro preferito, dalla Bibbia alla Costituzione”. Ecco, non so perchè, ma la pennellata di "politicamente corretto"me la aspettavo. L'iniziativa prenderà il via il prossimo 20 dicembre con particolare intensità nei giorni di Festa. Al solito niente di nuovo; una vecchia filastrocca napoletana recitava così:"Mo' vene Natale/nun tengo denare/me leggio 'o giurnale/e me vado 'a cucca'".
Si potrebbe descrivere più sinteticamente la situazione pratese?
Si potrebbe descrivere più sinteticamente la situazione pratese?
13.12.09
Vota Antonio, vota Antonio...

Dell'opportunità, parecchio costosa per il contribuente, si gioveranno peraltro oggi solo le formazioni di sinistra; nel centrodestra già si fatica a mandare a votare i pigri e neghittosi moderati alle elezioni vere, figuriamoci a queste.
In vista di queste elezioni, nei giorni scorsi si è assistito ad una vera e propria campagna elettorale dei candidati del Pd ; manifesti, poster, vele, aperitivi e quant'altro.I costi di queste attività sono proibitivi per molti piccoli partiti che devono contare solo sul volontariato dei militanti. Qui invece affissioni a pagamento a piene mani e tutto il resto, e stiamo parlando di singoli candidati dello stesso partito. In tempi di crisi dove li trovano tutti questi quattrini?
12.12.09
Levateje er fiasco!
L'università è allo sfascio? Prendiamola con filosofia e beviamoci su! Magari durante una piacevole conversazione sul tema "Filosofia e Vino"con Nicola Perullo (professore di Estetica presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) e Sergio Givone (professore di Estetica presso l’Università degli Studi di Firenze), moderati nella discussione da Alessandro Pagnini (professore di Storia della Filosofia contemporanea presso l’università degli Studi di Firenze). Vediamo come è andata la serata spilluzzicando dal portale ufficiale della Regione Toscana, intoscana.it.
Apprendiamo così che "...è una inedita e suggestiva prospettiva quella che soprattutto Sergio Givone offre, ripensando al Caffè filosofico davanti a un fiasco di vino, l’iniziativa che nell’ambito di Vignaioli e Vignerons, ha visto il Teatro del Sale riempirsi di tante persone, tutte richiamate dal fascino della riflessione su un tema:il rapporto tra vino e filosofia..." E poi “Il vino non cura - ha detto Givone - ma rende sopportabili i mali e i dolori degli uomini”. Andiamo avanti, leggiamo "...e poi, ancora, il rapporto tra il produttore e la bottiglia del suo vino, ruolo che Givone intepreta anche in prima persona con un ottimo Chianti e poi con un vinsanto: “Stappare la bottiglia - ha detto Givone - significa incamminarsi sulla via della conoscenza..."
Servono commenti?
Apprendiamo così che "...è una inedita e suggestiva prospettiva quella che soprattutto Sergio Givone offre, ripensando al Caffè filosofico davanti a un fiasco di vino, l’iniziativa che nell’ambito di Vignaioli e Vignerons, ha visto il Teatro del Sale riempirsi di tante persone, tutte richiamate dal fascino della riflessione su un tema:il rapporto tra vino e filosofia..." E poi “Il vino non cura - ha detto Givone - ma rende sopportabili i mali e i dolori degli uomini”. Andiamo avanti, leggiamo "...e poi, ancora, il rapporto tra il produttore e la bottiglia del suo vino, ruolo che Givone intepreta anche in prima persona con un ottimo Chianti e poi con un vinsanto: “Stappare la bottiglia - ha detto Givone - significa incamminarsi sulla via della conoscenza..."
Servono commenti?
11.12.09
Aspetta e spera...

Sono incazzatissimi per la situazione di sovraffollamento del pronto soccorso.
Direttore ed assessore pratesi ci fanno sapere di aver fatto presente all'Assessore regionale "l'impatto che riversano 30/40000 cittadini stranieri sulle nostre strutture"; a noi piacerebbe anche sapere il costo di questo impatto; siamo razzisti se lo chiediamo? Oppure siamo "stronzi" secondo il raffinato linguaggio dell'ex camerata Fini? Per fortuna, i due aggiungono che "...la Regione si impegnerà (quando? boh!) a monitorare il fenomeno con uno studio ad hoc sugli accessi di questi utenti, intercettandone bisogni e orientandoli correttamente nei percorsi di cura...".
Bentornati sulla terra, come si stava su marte?
10.12.09
Zingarate

Quello riprodotto qui accanto però non è uno scherzo, bensì un trafiletto de "La Nazione" di martedì 8 dicembre, dalla cui lettura si possono trarre diverse considerazioni.
Ad esempio che al Poggio (e nei dintorni) non vi sono nè disoccupati nè aziende in crisi, che l'autotrasporto sta vivendo un momento d'oro, che i giovani non vogliono più fare nemmeno i "postini" e che la Regione Toscana e il Comune di Poggio a Caiano non sanno proprio come spendere tutti i soldi che hanno in abbondanza.
Però non so come mai, a me, leggendo il trafiletto, viene in mente, di "Amici miei", la famosa scena alla stazione, quella degli schiaffi in faccia.
9.12.09
Disgustati o disgustosi?

Da ieri pomeriggio mi stanno arrivando, anche via facebook, alcune mail il cui testo, quasi identico, suona così: "SONO DISGUSTATO PER CIO' CHE E' AVVENUTO A CARMIGNANO IL 5 DICEMBRE DEL 2009. "
E che sarà mai accaduto il 5 dicembre? E ve ne accorgete solo oggi? Dormito bene? Siete appena tornati da qualche viaggio esotico?
Come descritto nel post di quel giorno è stato reso un DOVEROSO omaggio ad una Medaglia d'Oro al Valor Militare; ad un ragazzo che , pur potendosene stare a casa, scelse di andare volontariamente a combattere per la propria Patria, inquadrato in un reparto regolare dell'Esercito italiano, definito dallo stesso nemico "il più bel reparto avversario in Africa". Gli stessi inglesi che avevavo fatto paracadutare questo messaggio all'indomani della morte di Balbo nel cielo di Tobruk: "Le Forze Aeree Britanniche esprimono il loro sincero cordoglio per la morte del Maresciallo Balbo – un grande comandante e aviatore valoroso...".
L'antica pietas romana, il rispetto per tutti i caduti di ogni parte, il reciproco cavalleresco riconoscimento proprio ai militari di ogni tempo. Valori troppo forti, incomprensibili per chi è in fase di trans-izione.
8.12.09
Parcheggiare con gusto?

Ora, è possibile che l'Amministrazione non riesca a partorire la benchè minima iniziativa per risolvere questo problema ormai vecchio di anni? Possibile che non si capisca che le priorità sono la viabilità alternativa e i parcheggi, che occorre realizzare invece di chiacchierarne a vuoto? Suvvia un po' di idee fresche, di secco ci sono già i fichi.
6.12.09
Cacciato l'Ottobre rosso

A Prato, città simbolo del cambiamento, trionfa ora lo stile dello Zar; l'ottobre rosso è stato cacciato; resiste solo in periferia qualche scialuppa di naufraghi con la bandiera rossa.
5.12.09
Ippolito Niccolini... Presente!

4.12.09
Se telefonando...

I soldi europei non andranno infatti ad aiutare l'economia del distretto nè a rimpolpare le magre casse dei cittadini.
Serviranno invece per mandare messaggini (sms e mms) a un centinaio di ragazzi stranieri disponibili, bontà loro, a fornire il proprio numero di cellulare.
A che servono questi messaggini? Il quotidiano "Il Tirreno" ci informava ieri che "spiegheranno... gli usi e i costumi degli Italiani"allo scopo, sembra aggiungere "La Nazione" di "favorire l'apprendimento delle leggi italiane".
A quanto raccontano i giornali per produrre questa geniale, e costosa, pensata si sono mobilitati un assessore e una università. Chissà se è vietato spedire agli ideatori un vecchio pezzo di Marco Masini pregandoli di usarlo come suoneria sul loro cellulare?
3.12.09
Seconda visione

Adesso si ricomincia: di ritorno dalla lunga gita in Cina l'ex segretario della DC e attuale presidente della provincia annuncia con tono trionfale che c'è in progetto una telenovela cinese ambientata (sperano loro) a Prato; la lacrimevole storia di una ragazzina che verrà vista da oltre un miliardo di cinesi . Nel darne l'annuncio si butta lì, con finta nonchalance, che ci sarà, ovviamente, un sacco di nuovi posti di lavoro a Prato (per chi presidente, ce lo spieghi). E quanto alla promozione turistica di Prato in Cina, non le sembra caro presidente, che di "turisti" cinesi ne arrivino abbastanza?
1.12.09
Proteste sindacali

Condita di puntigliose precisazioni tecniche e di compunte riflessioni buoniste il ritornello è sempre quello: il Governo ci dà meno soldi e quindi sono in pericolo i servizi sociali.
Ma perchè sono in pericolo i servizi sociali e non le faraoniche spese per l'ennesimo museo o i finanziamenti agli spettacoli dei soliti noti? Perchè si dovrebbero tagliare i servizi e non le consulenze?
E se proprio si devono tagliare parte dei servizi è proprio così indecente dire che comunque prima devono essere assicurati agli italiani?
30.11.09
Ci faranno il cubo?

29.11.09
Toscana da spalmare

28.11.09
In via provvisoria

Non poteva dunque sfuggire a questa regola la nostra amministrazione comunale; e così a Seano, davanti alla scuola Quinto Martini è stato realizzato in tutta fretta ai primi di settembre un "provvisorio" svincolo che, a tre mesi di distanza rimane tale e quale compreso il casino che si determina per la mancanza di un adeguato parcheggio. D'altra parte è sempre in via "provvisoria" che i bambini della quinta a Seano mangiano sui banchi. E la famosa nuova mensa?
Tra poco più di un anno si vota a Carmignano; speriamo dunque sia provvisoria anche l'attuale amministrazione.
27.11.09
On the road

Un compito da assolvere che ciascuno di noi associa immediatamente allo stato delle nostre strade, fantasticando magari che prima o poi si ponga mano a quella serie di curve pericolose sulla strada tra Poggio a Caiano e Carmignano dove si rischiano sempre (e spesso si verificano ) scontri frontali , specie in
presenza di mezzi voluminosi.
Apprendiamo invece dal sito provinciale che un assessore ha "chiesto un finanziamento importante alla Regione... per riportare alla luce anzitutto il sistema viario di un insediamento ... etrusco l'anello da sempre mancante fra la città di Marzabotto e quelle della bassa Toscana" .
Noi i soliti ignoranti reazionari pensavamo ci fossero altri anelli di collegamento mancanti, nel nostro tempo, per la cui realizzazione chiedere i soldi. Ma la sinistra, vecchia e incartapecorita, riesce sempre e solo a guardare al passato.
26.11.09
ROMantici

Ma nei templi della Kultura komunista questa apparirebbe sorpassata e improponibile, soprattutto ora che Verona è governata dall'ottimo sindaco Tosi bestia nera per le zecche rosse. E allora quale ambientazione migliore di un campo rom; una vera panacea per gli afflati politicamente corretti della sinistra intelligente, meglio se conditi da qualche scelta citazione da Hannah Arendt che ci sta sempre bene.
Sta malissimo invece suggerire ambientazioni diverse, ad esempio in qualche quartiere di periferia dove i giovani italiani, subendo continue discriminazioni nel lavoro, nei sussidi, nell'assegnazione degli alloggi, hanno difficoltà crescenti a coronare il loro sogno d'amore e mettere su famiglia.
A onor del vero dobbiamo però riconoscere che Shakespeare stesso aveva dato un input chiaro chiamando il protagonista ROMeo.
25.11.09
Ciance in Cina
Apprendiamo dal sito della Provincia di Prato che il suo Presidente(eletto con uno scarto minimo di voti grazie alla stupida pigrizia dei moderati non votanti, soprattutto carmignanesi e poggesi) in visita in Cina (ma non gli bastava andare in via Pistoiese?) ha rilasciato dichiarazioni che sarebbero esilaranti già in bocca ad un comico ma dette da lui ..."Ho chiesto al sindaco di Wenzhou collaborazione decisa soprattutto sul rispetto delle regole e delle leggi italiane da parte della comunità cinese che risiede a Prato. L'ho sollecitato a farsi interprete nei confronti dei suoi concittadini di questa esigenza forte e ho trovato la sua piena disponibilità". Sorge spontanea una domanda: ma quando dice queste cose, l'ex segretario della Democrazia Cristiana di Prato ( capito compagni da chi vi fate governare? Ben vi sta!) ci crede davvero? Sarebbe davvero preoccupante...
24.11.09
Finezze

E così in una scuola il laureato in pedagogia Fini (ma non era quello che ce l'aveva con i maestri gay?) ha insegnato ai bambini una bella parolaccia: "stronzo" ; naturalmente è troppo facile osservare che dall'ex presidente degli ANali l'uscità è persino un po' scontata.
Forse il nuovo maestro voleva far dimenticare certi trascorsi trasporti per l'altro maestro, quello di Predappio, il Duce.
Ma la domanda che si pongono molti è: "Dove vuole arrivare Fini, che cosa si è messo in testa?"
19.11.09
Borse cinesi

17.11.09
Centro sinistra

16.11.09
15.11.09
L'isola che non c'è

C'è stata fretta di partire, dopo anni di totale indifferenza verso il problema rifiuti e soprattutto dopo anni di mancata educazione ambientale (il solito maligno direbbe dopo anni di totale fancazzismo).
E così si è partiti senza aver realizzato un anello indispensabile della catena di raccolta, ovvero la cosiddetta "isola ecologica". La quale, dappertutto, non è altro che un luogo cintato in cui portare, da parte di privati, ma anche di piccole attività, quei materiali (ad esempio piccoli elettrodomestici, inerti edili, rottami metallici, computer ecc...) che non rientrano nel normale ciclo di raccolta e per i quali appare esagerato chiamare l'ASM e aspettare, quando li si può portare subito e direttamente. Un semplice recinto... eh no, troppo semplice.
13.11.09
Un piano segreto?

12.11.09
11.11.09
I bimbi d'Italia si chiaman Balilla...

10.11.09
Una settimana di pace.

9.11.09
Rinfreschiamo la memoria

Nell'attesa intanto diamo un'occhiata al necrologio pubblicato a suo tempo per il boia Stalin.
Come mai ai compagni non viene mai chiesto di fare continuamente ammenda del proprio passato come invece capita ad altri?
A loro è bastato un pater-ave-gloria e tutti i peccati sono stati condonati...
Peraltro fanno bene visto che non sono pochi i babbei che credono alla loro conversione.
8.11.09
Finimondo
Sorgono spontanee alcune domande: ad esempio se non era prevedibile che dopo gli accordi notarili 70/30 a comandare sarebbe stato Silvio.
E allora perchè tanta fretta di sciogliere il partito per andare a genuflettersi ad Arcore?
E quanta democrazia interna e libertà di pensiero c'era nel Msi prima e in AN poi durante il suo ventennio?
Ma soprattutto perche il PDL non lo espelle direttamente?
7.11.09
Kebabbei

Ma appena qualcuno comincia ad adottare qualche modesto provvedimento per non trasformare le nostre città in suk ecco che scatta la mobilitazione di bocche e palati in difesa di qualsiasi cosa abbia un sapore esotico in linea con il consueto provincialismo da sinistra snob ed elegante tipo "cosa diranno di noi sui giornali inglesi". Poteva mancare la mobilitazione in favore del kebab che fa tanto apertura multiculturale? Allora come definire i prodi difensori di un prodotto che il "Corriere della Sera" del 29 gennaio scorso definiva "una bomba per la salute"? Suggerirei questa definizione: kebabbei.
5.11.09
Meglio giocare in casa

Questa sera per discutere sul futuro di Carmignano giunge a puntino per la Giunta l'invito rivolto dagli amici del Circolo 11 giugno, per una assemblea pubblica.
Invito e partecipazione più che legittimi ad una condizione: che tutto quanto venga detto e deciso sia confinato entro i limiti di un dibattito tutto interno alla sinistra carmignanese e non presentato come una sorta di assemblea popolare di tutto il paese. In questo senso qualche ambiguità è riscontrabile nelle presentazioni sui giornali dell'iniziativa.
Per parlare davvero con la popolazione esiste, a Carmignano capoluogo, un luogo istituzionale come la Sala del Consiglio comunale, la sola in grado di offrire le necessarie garanzie di neutralità. E il Sindaco farebbe bene (ma se non lo fa glielo chiederemo espressamente) ad indire lì un pubblico confronto su quello che bolle in pentola circa i progetti per la sistemazione del centro storico.
4.11.09
Onore alle Forze Armate

Io sono ancora della (mia) vecchia Scuola, con il suo motto: "Fortior ex adversis resurgo".
3.11.09
Compagnucci della parrocchietta

2.11.09
Comunisti alla canna del gas

Una bella vittoria per loro e una bruciante sconfitta per i moderati che hanno dimostrato ancora una volta tutti i loro limiti di comprensione della politica e delle sue logiche. I berlusconiani di ogni ordine e grado, non riescono infatti a comprendere le strategie sinergiche, da guerra totale, dei loro avversari e si cullano già normalmente, beati e beoti, nella loro ingenua credenza che la politica sia superflua; figuriamoci poi quando l'aria è piena di gas soporifero.
1.11.09
Cose dell'altro mondo

31.10.09
Compagni, stasera è la vostra festa.

Archiviati falce e martello, cambiato un congruo numero di sigle e di segretari, sempre in bilico tra clericalismo, liberismo e "società civile", mi pare che il simbolo ideale per la sinistra sia quello ufficiale di Halloween: una zucca vuota.
30.10.09
30 ottobre 1885, nasce Ezra Pound
28.10.09
Oneri al merito

Dopo aver blaterato di meritocrazia e impegno non si trova di meglio che tassare anche i riconoscimenti al merito; meno male che la mia collocazione politica mi esime dal dover difendere l'operato di questo governo; ma vorrei sentire qualcuno degli zelanti zeloti berlusconiani (specie di provenienza ANale) dire qualcosa.
Un anniversario per il centesimo post
27.10.09
Banchi & banchetti

Male lingue invece accennano nell'oscurità che i tempi avrebbero dovuto essere altri. Alcuni seminatori di zizzania affermano addirittura che sarebbe ora di pianificare l'edilizia scolastica sulla base di proiezioni ai prossimi anni invece di inseguire sempre l'emergenza. Fortunatamente simili pazzi visionari non trovano udienza in Comune; e ogni anno l'Amministrazione potrà così vantarsi di aver risolto, col fiatone, qualcuno dei problemi che lei stessa ha creato.
26.10.09
Buoni voti alle primarie

In questo campo, finite le lotte di classe, si fanno già i conti con i problemi tipici delle medie, con l'insorgenza di pulsioni sessuali spesso confuse e ambigue. C'è il rischio del fattore N e che la trasformazione diventi transformazione.
24.10.09
Vive la France, vive la difference

Iscriviti a:
Post (Atom)